Programma del Convegno GIMat 2019
Atti Convegno GIMat 2019 – “Quaderni di Ricerca in Didattica” – Quaderno N.2, Numero speciale N.5
VENERDI 18 OTTOBRE 2019
|
15.00 – 15.20 |
Apertura dei lavori e saluti delle autorità |
15.20 – 15.40 |
PIETRO PAOLO CORSO – Presentazione U4Learn e Introduzione al Coding |
15.40 – 16.20 |
FABIO BRUNELLI – L’insegnamento della Matematica in Italia negli ultimi cento anni |
16.20 – 18.30 |
Comunicazioni e laboratori
|
Infanzia — Primaria
Aula 10 – Ed.19 |
Secondaria di primo grado
Aula 11 – Ed. 19 |
Secondaria di secondo grado
Aula 12 – Ed.19 |
Ore 16.20 |
Seminario
ASENOVA M.
Costruzioni geometriche in un approccio dimostrativo alla scuola primaria |
Seminario
BARRACO C. et Al.
Come imPiegare l’ora di matematica: attività didattiche con gli origami |
Seminario
ARENA C.
Cinematica e Sezione Aurea |
Ore 16.40 |
Laboratorio
BARBANERA P.
I rettangoli mutanti e l’apprendimento delle tabelline |
Laboratorio
AMORE G.
Usare il concetto di pendenza (e il geopiano) nello studio della geometria piana alla scuola secondaria di primo grado |
Laboratorio
BORZI’ G. & CARUSO P.
Il Bridge a Scuola: un ponte per unire le sponde emotive dell’amore e dell’odio per la matematica |
Ore 17.25 |
Seminario
ALBANO G. et Al.
Argomentazione Collaborativa OnLine: un’esperienza nella scuola secondaria di primo grado
(Per primaria e secondaria
di I grado) |
Seminario
CIARCIA’ C. & FINAMORE F.
La statistica per orientarsi nella realtà |
Seminario
BENANTI F. & CERRONI C.
Le equazioni algebriche: i metodi risolutivi nella storia della matematica |
Ore 17.45 |
Seminario
GAIO A. & DI CRISCI S.
Giochiamo con i numeri binari. Pensiero Computazionale e Astrazione alla scuola primaria |
Laboratorio
BISIGNANI et Al.
A caccia di triangoli |
Laboratorio
ESPOSITO A. et Al.
La bellezza della matematica nell’arte
(Per Secondaria di I e II grado) |
|
SABATO 19 OTTOBRE 2019
|
09.00 – 09.40 |
SILVIA SBARAGLI – Le parole che “ingannano”. La componente lessicale nell’insegnamento e nell’apprendimento della matematica |
09.40 – 10.20 |
MASSIMO ATTANASIO e FABIO D’AGATI – Perché la cultura scientifica è ancora marginale in Italia? |
10.20 – 10.40 |
Coffee Break |
10.40 – 13.05 |
Comunicazioni e laboratori
|
Infanzia — Primaria
Aula 10 – Ed.19 |
Secondaria di primo grado
Aula 11 – Ed. 19 |
Secondaria di secondo grado
Aula 12 – Ed.19 |
Ore 10.40 |
Laboratorio
BARTOLOMEI G.S.
La scatola con i baffi: un grafico con tante informazioni! |
Laboratorio
BARRACO C. et Al.
Piegare per spiegare: la Potenza degli origami |
Laboratorio
DI SALVO F.
Un laboratorio per conoscere e comprendere attraverso i numeri |
Ore 11.25 |
Seminario
RUGGERI A.R.
Matematica all’aperto? Si può! |
Seminario
PEREZ G.E.
Calcolo algebrico: gli errori verticali |
Ore 11.45 |
Seminario
LO CICERO M.
Primi passi verso la geometria…camminiamo tutti insieme |
Seminario
BRUNETTO D.
Uno strumento per la gestione degli interventi durante i lavori di gruppo |
Ore 12.05
|
Laboratorio
CANDUCCI et Al.
Analisi di manuali scolastici di matematica dal punto di vista linguistico e disciplinare |
Laboratorio
LEONETTI E.
Il connubio “matematica e narrazione” nel progetto Raccontiamo la matematica
(Per Secondaria di I e II grado) |
|
13.05 – 14.30 |
Pausa pranzo |
14.30 – 16.15 |
Comunicazioni e laboratori
|
Infanzia — Primaria
Aula 10 – Ed.19
|
Secondaria di primo grado
Aula 11 – Ed. 19
|
Secondaria di secondo grado
Aula 12 – Ed.19
|
Ore 14.30 |
Laboratorio
DI RAFFAELE F.
Robotica e Coding: spinte motivazionali per l’apprendimento della Geometria e per lo sviluppo del pensiero computazionale |
Laboratorio
SCILIPOTI A.V.
Fogli Google e Statistica |
Ore 15.15 |
Seminario
BENVENUTI S.
La valenza didattica dell’accostamento matematica/arte: proposte interdisciplinari per il biennio della scuola superiore di secondo grado |
Ore 15.35 |
Seminario
CANDUCCI et Al.
Le definizioni nei testi scolastici: dall’analisi alla didattica |
Seminario
ALBANO et Al.
Attori e osservatori nel Digital Interactive Storytelling in Matematica |
Ore 15.55 |
Seminario
CAMPO O. & MUNDA F.
Curricolo verticale. Ponte tra competenze
|
Seminario
GRASSO A.
L’angolo giro non esiste! |
|
16.15 – 16.35 |
Coffee Break |
16.35 – 18.20 |
Comunicazioni e laboratori
|
Infanzia — Primaria — Secondaria di primo grado
Aula 11 – Ed.19 |
Secondaria di secondo grado
Aula 12 – Ed.19
|
Ore 16.35 |
Laboratorio
CAMPO O. & MUNDA F.
Dal curricolo alla progettazione di classe |
Seminario
CAPONE R. et Al.
I Serious Games per una didattica della matematica inclusiva |
Ore 16.55 |
Laboratorio
BARTOLOMEI G.S.
Il box plot: un grafico per la rappresentazione dei dati |
Ore 17.20 |
Laboratorio
SPAGNOLO C.
I sistemi di notazione numerici nei tempi, nei luoghi e nelle culture dell’antichità |
Ore 17.55 |
Seminario
UTTUSO A. et Al.
Un esempio di co-planning tra docenti: l’esperienza del Liceo Matematico a Palermo |
|
|
18.20 |
Chiusura lavori e consegna degli attestati di partecipazione |
_____________________
E’ riconosciuto l’esonero dal servizio per la partecipazione al Convegno ai sensi dell’art. 64 del CCNL/2007.
Verrà rilasciato un attestato di n. 12 ore di aggiornamento, in base alla CM 376, prot. 15218, del 23 12 1995 e successive modifiche. In caso di frequenza parziale al Convegno, verrà comunque rilasciato un attestato per il numero di ore di presenza effettive.
_____________________
Per proporre un seminario o un laboratorio al convegno GIMat sul tema Pratiche d’aula e ricerca didattica: nuove e vecchie sfide di insegnamento/apprendimento matematico per una scuola competente e inclusiva occorre inviare ENTRO IL 25 SETTEMBRE 2019 un documento (in formato .doc o .docx di non più di due pagine) a gimat@dmi.unict.it e benedetto.dipaola@unipa.it.
Il documento deve essere redatto seguendo le indicazioni riportate nell’allegato scaricabile da qui.
All’atto dell’invio del proprio contributo per e-mail si richiede anche di indicare nella stessa mail:
- nome e cognome degli autori
- ente di appartenenza degli autori
- indirizzo e-mail degli autori
- titolo del seminario/laboratorio
- breve descrizione (2 o 34 righe) del seminario/laboratorio con eventuale bibliografia
- livello scolastico a cui è rivolto l’intervento: Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado.
- tipo di intervento (seminario di 20 minuti o laboratorio di 45 minuti)
I contributi da inviare devono essere inerenti al tema del convegno e possono riguardare e i vari gradi scolastici interessati dal convegno stesso.
Il Comitato Scientifico valuterà la proposta di seminario/laboratorio e ne comunicherà l’esito entro il 30 settembre 2019.
Gli atti del convegno, con i testi delle conferenze e dei seminari/laboratori, saranno pubblicati sulla rivista di ricerca “Quaderni di Ricerca in Didattica” del G.R.I.M. di Palermo, ISSN on-line 1592-4424.