Il Corso “Introduzione al Coding con Python per docenti” è articolato in due Moduli didattici:
- Introduzione all’informatica: in questo Modulo vengono trattati temi generali quali gli algoritmi e la loro rappresentazione, le diverse codifiche dell’informazione, l’architettura dei calcolatori, i linguaggi di programmazione e i sistemi operativi
- Introduzione alla programmazione con Python: in questo Modulo è invece trattata la programmazione con Python affrontando temi qualidefinizione di una variabile, le operazioni aritmetiche elementari, gli operatori logici, le istruzioni elementari, i cicli, le condizioni, le funzioni, gli script e i moduli Python maggiormente utili per la programmazione nelle scuole
I docenti del corso sono docenti dell’Università degli Studi di Palermo con molteplici anni di esperienza nel campo
Il materiale didattico del corso sarà fruibile a partire dal 1 dicembre 2019 e consisterà in:
- videolezioni preregistrate relative agli argomenti via via trattati, rese disponibili man mano che il corso procederà nella trattazione degli argomenti. Tali lezioni saranno liberamente fruibili da parte degli iscritti dal momento in cui saranno pubblicate
- materiale didattico vario quali documenti di approfondimento, sondaggi, quiz, schede didattiche
- lezioni in diretta streaming secondo il calendario di seguito riportato
- attività laboratoriali da svolgere sul laboratorio virtuale offerto dalla piattaforma U4Learn
Durante le lezioni in diretta streaming gli iscritti potranno interagire in tempo reale con il docente.
Ai fini della certificazione delle attività svolte sulla piattaforma Sofia, i sistemi di U4Learn censiranno la frequenza delle lezioni preregistrate e di quelle in diretta streaming da parte degli iscritti
Di seguito si riportano le date salienti relative al corso:
- 15 settembre 2020: data di apertura delle iscrizioni a costo ridotto
25 ottobre3 novembre 2020: scadenza iscrizione a costo ridotto26 ottobre4 novembre 2020: data apertura iscrizioni a costo pieno- 10 novembre 2020: scadenza ultima iscrizione a costo pieno
- 17 novembre 2020: data di apertura del corso
- 27 aprile 2020: data fine delle lezioni
Le lezioni in streaming dal vivo si terranno dalle ore 17:00 alle ore 19:00 dei giorni di seguito riportati:
Lezione 1 – 17/11/2020 (2 ore)
- Introduzione alla programmazione ai concetti di programmazione
Lezione 2 – 01/12/2020 (2 ore)
- Introduzione al concetto di codifica
- La codifica dei numeri interi e reali
- La codifica dei testi, delle immagini, dei video e dei suoni
Lezione 3 – 15/12/2020 (2 ore)
- Introduzione alla programmazione in Python
- Le stringhe
- Introduzione alle liste
Lezione 4 – 15/01/2021 (2 ore)
- I flussi condizionali
- I cicli
- Gli iteratori
Lezione 5 – 19/01/2021 (2 ore)
- Approfondimenti su cicli e condizioni
- Le tuple e le liste
- Utilizzare set e dizionari
- Creazione degli script
Lezione 6 – 02/02/2021 (2 ore)
- Introduzione alle funzioni in Python
- Concetti avanzati sull’utilizzo delle funzioni
Lezione 7 – 16/02/2021 (2 ore)
- Lavorare con i file
- Il modulo math
Lezione 8 – 02/03/2021 (2 ore)
- Grafica elementare con Python
- Use case – Grafici di funzione
- Use Case – Il moto del proiettile
Lezione 9 – 16/03/2021 (3 ore)
- La statistica descrittiva
- Use Case: Analisi dati su COVID
- Use Case: Algoritmi di cifratura elementari
Lezione 10 – 30/03/2021 (2 ore)
- Introduzione alla creazione di un gioco
- Use Case: TicTacToe
Lezione 11 – 13/04/2021 (2 ore)
- Elementi di base del game design
- Use Case: Snake
Lezione 12 – 27/04/2021 (2 ore)
- Approfondimento sulla creazione di un gioco
- Use Case: L’impiccato
- Use Case: Indovina il numero e l’intelligenza artificiale
Dopo la data di chiusura del corso gli iscritti non avranno più accesso al servizio chat e ai servizi di piattaforma quali il laboratorio virtuale ma potranno continuare ad utilizzare il materiale didattico prodotto o messo a disposizione durante il corso
Il materiale didattico utilizzato per il corso si compone di una molteplicità di elementi:
- lezioni videoregistrate fruibili in modalità FAD asincrona
- lezioni live fruibili in modalità FAD sincrona
- documenti esplicativi dei diversi argomenti trattati
- esempi ed esercizi corredati di codice sorgente
- laboratorio virtuale
- sistemi di verifica dell’apprendimento basati su esercizi, test e sondaggi
- PRIVATO
- 1 settimana, 3 giorni