Il Master universitario di secondo livello “Full Stack Cloud Computing”, inserito nell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Palermo per l’A.A. 2019-2020, è l’unico master in Italia sui temi del Cloud Computing e prepara chi intende lavorare nel mondo complesso della Amministrazione di Infrastrutture IT. Il Master non si limita a introdurre sistemi IT di tipo tradizionale, ma anche quelli orientati al Cloud Computing, modalità sempre più frequentemente preferita dalle aziende per sviluppare, istanziare ed erogare servizi IT rivolti all’utente finale
È il primo Master concepito in una logica “Full Stack”, mirato cioè a fornire le conoscenze e le competenze necessarie relative alla progettazione, all’implementazione e alla gestione di Infrastrutture IT tradizionali e Cloud. Il “Cloud Computing” indica l’erogazione automatica di risorse hardware/software come servizio per l’utente finale, da quelle di più basso livello (computazionali, storage e networking) a quelle di più alto livello (applicazioni preconfigurate). Queste vengono erogate all’utente finale, in totale trasparenza e senza la necessità di ricorrere all’intervento manuale di un Operatore di di Sistema (System Operator o Operations). In contesti aziendali di piccole e medie dimensioni solitamente questa figura professionale ricopre anche il ruolo di Amministratore di Sistema (System Administrator)
Il Master mira a creare profili professionali altamente specializzati, in possesso di solide basi informatiche e tecnologiche trasversali ai diversi ambiti di impiego delle tecnologie aderenti al paradigma del Cloud Computing. I profili professionali sono di seguito descritti
PROFILI PROFESSIONALI



Il Master prevede la formazione di diversi profili professionali:
- il profilo professionale di “System Administrator”, con conoscenze riguardanti architetture e reti di calcolatori e con skill specificamente orientate alla gestione di infrastrutture IT tradizionali affidabili, installate su bare-metal e su sistemi virtuali, facendo uso efficiente dello storage e del networking
- il profilo professionale di “Cloud Administrator”, con skill riguardanti la gestione di sistemi complessi basati su tecnologie aderenti al Cloud Computing, per l’erogazione di risorse IT as-a-Service. In particolare il Master affronta le tecnologie OpenStack per il modello di servizio Infrastructure-as-a-Service (IaaS) e OpenShift per il modello di servizio Platform-as-a-Service (PaaS)
- il profilo professionale emergente del “DevOps Engineer”, una figura “ibrida” che si interpone tra gli “Sviluppatori” e i “Sistemisti” e coinvolta in tutte le fasi del ciclo di vita del software: dalla progettazione, allo sviluppo e al deployment in Cloud di applicazioni. Si occupa altresì di automatizzare le attività dei System Operator, per il deployment efficiente di applicazioni in Cloud, facendo uso delle tecnologie Docker, Kubernetes e OpenShift. DevOps è infatti la contrazione di Development e Operations
Lo studente, nel corso del Master e durante l’attività di stage e work-experience, avrà modo di scegliere il profilo professionale che risulti più consono alle proprie attitudini o aspettative
SBOCCHI OCCUPAZIONALI

OBIETTIVI DEL MASTER
Il Master si prefigge l’obiettivo di rendere gli studenti capaci di:
- creare, gestire ed erogare macchine virtuali, reti e storage as-a-Service (IaaS)
- creare, gestire ed erogare cataloghi di applicazioni as-a-Service (PaaS)
- creare, gestire ed erogare applicazioni containerizzate as-a-Service (SaaS)
- disporre degli strumenti teorici, computazionali e pratici per affrontare i più disparati problemi di creazione, gestione ed erogazione di una risorsa hardware/software come servizio chiavi in mano per l’utente finale (Metodologia DevOps)
Il Master affronta pertanto i seguenti macro-argomenti:
- Basi teoriche su Architetture e Reti di Calcolatori
- Private, Public & Hybrid Cloud (IaaS, PaaS, SaaS)
- Progettazione di una infrastruttura Cloud
- Sicurezza delle applicazioni
- Hands-on sulle principali piattaforme di Public Cloud: Amazon Web Services (AWS) e Google Cloud Platform (GCP)
- Hands-on sulla principale piattaforma iperconvergente (HCI) orientata al Cloud: Nutanix Enterprise Cloud
Per maggiori dettagli riguardo gli obiettivi formativi, i moduli didattici e il cronoprogramma consultare la Sezione “Contenuti”.
DESTINATARI DEL MASTER
Possono partecipare alle procedure di selezione previste dal Master coloro che sono in possesso di uno dei titoli di studio di seguito elencati:
- Laurea Magistrale rilasciata ai sensi del D.M. 270/2004 o titoli equipollenti
- Laurea Specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 (Classi: equivalenti)
- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti in vigore anteriormente all’applicazione del D.M. 509/1999
Possono, altresì, presentare domanda di ammissione alla selezione gli studenti privi del titolo di laurea richiesto per l’ammissione, ma che ne conseguano il possesso prima della data prevista per l’immatricolazione al Corso di Master come previsto dal Bando
ELEMENTI UNICI DI VALORE
Il Master è caratterizzato da diversi elementi di valore unici, che lo distinguono dagli altri Master analoghi presenti sul mercato:
Formazione interamente a Distanza

Il Master è erogato totalmente online, in modalità Formazione a Distanza (FAD) sincrona (166 ore) e asincrona (230 ore)
Certificazione Professionale

Il Master propone un percorso formativo mirato anche al supporto al conseguimento della certificazione professionale “Red Hat Certified Specialist in OpenShift Administration exam (EX280)”
Case Study

Gli studenti lavoreranno a Case Study pratici e, al termine dello Stage, saranno coinvolti in un Project Work, che gli consentirà di confrontarsi con scenari d’uso reali
Stage & Work Experience

Gli studenti potranno svolgere l’attività di stage e work experience presso aziende di primo piano del panorama nazionale e internazionale
166 ore di lezioni sincrone
230 ore di lezioni asincrone
225 ore di stage/work experience presso le aziende aderenti
DATE IMPORTANTI, ORARI E MODALITÀ DI FRUIZIONE DELLE LEZIONI
– Apertura iscrizioni: 28 novembre 2019
– Chiusura iscrizioni: 26 gennaio 2020
– Selezione candidati: 24 febbraio 2020
– Inizio lezioni: 30 marzo 2020
– Inizio stage e work experience: dicembre 2020
– Consegna elaborato tesi: marzo 2021
– Valutazione finale e proclamazione: 22 marzo 2021
Le attività didattiche sincrone si svolgeranno prevalentemente nei pomeriggi dei giorni feriali, nei mesi da aprile a novembre 2020, secondo un calendario che sarà reso noto al momento di avvio delle attività didattiche stesse, previsto per la fine del mese di marzo 2020. Non sono previste attività didattiche sincrone nel mese di agosto 2020
COSTI E AGEVOLAZIONI
La quota di iscrizione al Master è pari a € 5.000 (Cinquemila) pagabili in un’unica soluzione o in due rate:
- Prima rata: € 3.000 (Tremila) da versare al momento dell’immatricolazione
- Seconda rata: € 2.000 (Duemila) da versare entro la fine del trimestre successivo all’inizio del Master
Sono previsti n° 7 borse di studio da € 2.000 ciascuna a parziale rimborso della quota di iscrizione, in ragione del reddito ISEE dichiarato, per venire incontro alle esigenze degli studenti meno abbienti. Per maggiori dettagli si consulti il Bando
SPONSOR
Course Reviews
No Reviews found for this course.