CONVENZIONE BORSE DI STUDIO INPS
Grazie ad una convenzione con INPS sono disponibili 4 ulteriori borse di studio da 5000€ (cinquemila) riservate ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni.
Chi è interessato potrà farne richiesta all’INPS a partire dalle ore 12:00 del 9 Gennaio 2020.
Per maggiori informazioni è possibile consultare l’apposito bando
Il Master ha una durata prevista di 1 anno
Le lezioni on-line avranno inizio il 30 marzo e termineranno il 30 novembre
Le attività di stage e work experience inizieranno a dicembre per concludersi a febbraio
È previsto un Project Work che avrà inizio a dicembre
La consegna dell’elaborato finale di tesi è fissato per fine febbraio
La prova finale è prevista per marzo
È richiesto il possesso di un titolo di laurea magistrale o equivalente in una delle seguenti classi di laurea:
- Laurea Magistrale rilasciata ai sensi del D.M. 270/2004 o titoli equipollenti
- Laurea Specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 (Classi: equivalenti)
- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti in vigore anteriormente all’applicazione del D.M. 509/1999
Inoltre, gli studenti privi del titolo di laurea richiesto per l’ammissione, ma che ne conseguano il possesso prima della data prevista per l’immatricolazione al Master, possono presentare domanda di ammissione alla selezione
Le iscrizioni si chiudono giorno 26 gennaio 2020 11 febbraio 2020, salvo proroghe
Il processo di iscrizione consiste in due passi:
- presentazione della domanda di partecipazione al Master, seguendo la procedura indicata nell’Art. 5 del Bando
- pagamento della tassa di iscrizione, entro il
26/01/202011/02/2020 salvo proroghe. Le modalità di pagamento della tassa di partecipazione al concorso sono illustrate alla seguente pagina web: http://immaweb.unipa.it/immaweb/public/pagamenti.seam
Per maggiori dettagli circa la procedura di iscrizione, si invita a volere consultare il Bando
I documenti da allegare alla domanda di iscrizione, tramite upload di file in formato pdf, sono:
- copia di un valido documento di identità
- dichiarazione sostitutiva di certificazione, ex art. 46 del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii., di laurea con l’indicazione del voto finale
- Curriculum Vitae et Studiorum datato e firmato
- dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii.) di eventuali altri titoli valutabili ai fini del punteggio per la graduatoria di merito ovvero fotocopia degli stessi, con annessa dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che ne attesti la conformità all’originale (ai sensi degli artt. 47 e 19 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii.)
Il processo di selezione consiste nella valutazione dei titoli e in una prova colloquio che si terrà a partire dal 24 febbraio 2020 presso il Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche dell’Università degli Studi di Palermo (Viale delle Scienze, 90128 – Palermo, Edificio 13, 2° piano) il giorno 24/02/2020, a partire dalle ore 9:00.
Sarà possibile effettuare il colloquio attraverso Skype o sistemi analoghi di videoconferenza, previa comunicazione via email al Coordinatore del Corso entro il 20/02/2020, secondo piano, 90128 Palermo. A seguito del processo di selezione verrà stilata e resa pubblica la graduatoria.
Coerentemente con l’esito della selezione e con il numero di posti disponibili, l’ammissione al Master dipende dalla posizione in graduatoria dei candidati. Per maggiori dettagli circa il processo di selezione, si invita a volere consultare il Bando
La quota di iscrizione al Master è pari a € 5.000 (Cinquemila) pagabili in un’unica soluzione o in due rate:
- Prima rata: € 3.000 (Tremila) da versare al momento dell’immatricolazione
- Seconda rata: € 2.000 (Duemila) da versare entro la fine del trimestre successivo all’inizio del Master
Per maggiori informazioni consultare il Bando
Al fine di agevolare la partecipazione al Master di studenti, sono previste 11 (undici) contributi, ciascuno di importo pari a € 2.000 (Duemila) a parziale copertura dei costi di iscrizione, attribuiti in ragione di una graduatoria stilata sulla base dell’attestazione del reddito ISEE dichiarato dagli studenti che intendano accedere a tale agevolazione. Coloro che intendano concorrere all’assegnazione dei suddetti contributi dovranno pertanto allegare alla domanda di partecipazione alla selezione il proprio ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) aggiornato
La comunicazione circa l’attribuzione dei contributi sarà effettuata entro 45 (quarantacinque) successivi all’inizio delle lezioni. Si precisa che l’attribuzione dei contributi e la loro conseguente erogazione, a copertura della seconda rata del contributo di iscrizione, per come previsto dall’Art. 7 del Bando, è comunque subordinata all’effettiva erogazione all’Università degli Studi di Palermo dei contributi da parte degli Enti esterni finanziatori entro un mese successivo all’avvio delle lezioni. In caso di parziale erogazione, sarà riconosciuto un numero di borse di studio fino alla concorrenza delle risorse erogate dagli Enti esterni finanziatori
Potranno essere ammessi alla frequenza di specifici Moduli, in numero massimo pari al 30% degli iscritti al Corso, Uditori; con il termine Uditori si intendo soggetti, in possesso dei titoli richiesti dall’Art.1 del Bando, per l’ammissione al Master, interessati all’approfondimento di specifici argomenti e all’aggiornarnamento della propria preparazione. La quota di contribuzione per gli Uditori è pari a € 2.500 (Duemilacinquecento), ovvero il 50% del contributo di iscrizione previsto per gli allievi del Master
Agli studenti Uditori sarà rilasciato un attestato di frequenza a firma del Coordinatore del Master. Si precisa che gli Uditori sono esentati dalla partecipazione alle attività di Stage/tirocinio, da quelle relative alla Work-Experience nonché dalla tesi finale. Per maggiori dettagli consultare il Bando
Il Master è articolato in 11 Moduli didattici che includono lezioni sincrone asincrone, seminari, incontri di studio, convegni, visite aziendali, oltre ad un’attività di stage presso le aziende partner e una prova finale, per un totale di 60 CFU, pari 1500 ore di attività formative così suddivise:
- lezioni frontali e studio individuale 525 ore – 21 CFU
- laboratori e studio individuale 150 ore – 6 CFU
- esercitazioni e studio individuale 450 ore – 18 CFU
- Stage / Tirocinio 225 ore – 9 CFU
- Work Experience 75 ore – 3 CFU
- Tesi / Prova finale 75 ore – 3 CFU
Le lezioni, i laboratori e le esercitazioni saranno fruiti dagli studenti in modalità interamente on-line, in parte sincrona e in parte asincrona, tramite la piattaforma di e-learning messa a disposizione dal partner del Master U4Learn s.r.l., spin off universitario dell’Università degli Studi di Palermo
- Prof.ssa Giada Aiello (Coordinatore) — DSEAS, UniPA
- Prof. Marcello Chiodi (Coordinatore Vicario) — DSEAS, UniPA
- Prof. Andrea Consiglio (Coordinamento Scientifico) — DSEAS, UniPA
- Prof. Giosuè Lo Bosco (Coordinamento Scientifico) — DMI, UniPA
- Prof. Marco La Cascia (Coordinamento Scientifico) — Ingegneria, UniPA
- Prof. Angelo Mineo (Coordinamento Scientifico) — DSEAS, UniPA
- Prof.ssa Antonella Plaia (Coordinamento Scientifico) — DSEAS, UniPA
- Prof. Michele Tumminello (Coordinamento Scientifico) — DSEAS, UniPA
- UniPA
- Web: ——-
- Email: master.datascience19-20@unipa.it
- Tel: +39 091 23895325
- U4Learn:
- Web: https://www.u4learn.it/formazione/course/master-19-20-master-datascience/
- Email: master.datascience19-20@u4learn.it
- Tel: +39 091 5649065
Un Master universitario di secondo livello, a cui si viene ammessi se in possesso di laurea magistrale o titoli equivalenti, è un corso di formazione rivolto a coloro che intendono formarsi per un più facile inserimento nel mondo del lavoro. Il Master, rispetto alla Laurea Magistrale, affronta contenuti che possono risultare inediti, soprattutto in relazione al metodo
In particolare, il Master in “Data Science and Big Data Analytics” prevede un periodo di stage e work experience, per un totale di 225 ore, presso le aziende ed enti partner, mirato al completamento del processo di specializzazione, in cui gli studenti potranno applicare le nozioni e le tecniche apprese durante il Master, e congiuntamente, i partner potranno conoscere studenti altamente formati
Ad un Master di secondo livello si accede solo se in possesso di una laurea del Vecchio Ordinamento o una laurea Magistrale/Specialistica. Per accedere ai Master di primo livello è sufficiente una laurea triennale o una laurea del vecchio ordinamento
Possono partecipare coloro che sono in possesso dei titoli di studio di seguito elencati:
- Laurea Magistrale rilasciata ai sensi del D.M. 270/2004 o titoli equipollenti
- Laurea Specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 (Classi: equivalenti)
- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti in vigore anteriormente all’applicazione del D.M. 509/1999
Possono, altresì, presentare domanda di ammissione alla selezione gli studenti privi del titolo di laurea richiesto per l’ammissione, ma che ne conseguano il possesso prima della data prevista per l’immatricolazione al Corso di Master
Non è consentita l’iscrizione contemporanea a più corsi di studio universitari. Pertanto, qualora tu sia già iscritto a un corso di Laurea di questo o di altro Ateneo, prima di immatricolarti al master è necessario presentare domanda di sospensione studi presso lo sportello di segreteria della Scuola competente. Durante il periodo di sospensione non potrai sostenere esami né accumulare frequenze relative al corso di Laurea sospeso. Vedi il regolamento al link
La domanda di partecipazione al concorso per l’ammissione al Master Universitario annuale di secondo livello in “Data Science and Big Data Analytics” deve essere compilata on-line entro il 26/01/2020 11/02/2020, salvo proroghe, seguendo la procedura riportata in dettaglio nell’Art. 5 del Bando
No. Una volta superate le selezioni si potrà decidere se formalizzare l’iscrizione al Master attraverso l’immatricolazione. È tuttavia indispensabile partecipare al processo di selezione il cui superamento è richiesto per potersi immatricolare
Possono presentare domanda di ammissione alla selezione gli studenti privi del titolo di laurea richiesto per l’ammissione, ma che ne conseguano il possesso prima della data prevista per l’immatricolazione al Master
No. Il possesso del titolo di laurea è richiesto al momento dell’immatricolazione
Gli Uditori sono soggetti interessati all’approfondimento di specifici argomenti e che desiderano aggiornare la loro preparazione frequentando specifici moduli del Master. Gli Uditori devono comunque essere in possesso dei requisiti di accesso richiesti dall’Art.1 Requisiti di Partecipazione del Bando
Per credito formativo universitario (CFU) si intende la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l’acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli Ordinamenti Didattici dei Corsi di Studio
Il CFU corrisponde a 25 ore di impegno complessivo medio per studente. Il CFU riguarda ore di lezione, di studio individuale, di esercitazione, di laboratorio, di seminario e di altre attività formative (quali, a titolo esemplificativo: tesi, progetti, tirocini, apprendimento delle lingue straniere e dell’uso di sistemi informatici)
I CFU si acquisiscono con il superamento dell’esame o altra prova di verifica,
e rappresentano un elemento utile alla comparazione tra diversi corsi di studio delle università italiane ed europee, valutando il carico di lavoro richiesto allo studente in determinate aree disciplinari per il raggiungimento di obiettivi formativi definiti
Sì. Il Master si articola in più Moduli, al termine dei quali è previsto un esame di profitto a cui corrispondono CFU
Lo studente seguirà l’intero Master sulla piattaforma e-learning di U4Learn. Con il termine sincrono si intendono le attività (lezioni, esercitazioni, laboratori) che dovranno essere seguite in orari prestabiliti (secondo un calendario che sarà reso noto prima dell’inizio delle lezioni), nei quali gli studenti parteciperanno a una classe virtuale alla presenza del docente. Per il Master le attività sincrone sono pari a 166 ore mentre quelle asincrone sono pari a 230 ore. Con il termine asincrono, viceversa, si intendono le attività che lo studente (lezioni, esercitazioni, laboratori) potrà seguire liberamente in piattaforma senza alcun vincolo di orario
Grazie ad una convenzione con INPS sono disponibili 4 ulteriori borse di studio da €5000 (cinquemila) riservate ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni. Per maggiori informazioni è possibile consultare l’apposito bando
No, ad esempio se sei assegnatario della borsa INPS non potrai usufruire di altre borse di studio
SPONSOR
