AVVISO IMPORTANTE
La data di scadenza delle iscrizioni è stata prorogata al 11 febbraio 2020
La seconda edizione del Master universitario di secondo livello “Data Science and Big Data Analytics”, inserito nell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Palermo per l’A.A. 2020-2021, prepara a distanza chi intende lavorare nel mondo complesso dei Big Data attraverso la generazione di valore dalla gestione e dall’analisi dei dati
A differenza di altri Master apparentemente simili, è l’unico concepito in una logica “Full Stack”, mirato cioè a fornire le conoscenze necessarie relative non solo all’analisi dei dati, ma anche alla loro gestione, da un punto di vista analitico, computazionale e infrastrutturale
Il Master mira a creare profili professionali altamente specializzati ancorché in possesso di solide basi scientifiche e tecnologiche trasversali ai diversi ambiti di impiego della data science e della big data analytics
Il Master forma differenti profili professionali:
Il discente, nel corso del Master e durante l’attività di stage e work-experience, avrà modo di scegliere il profilo professionale che risulti più consono alle proprie attitudini o aspettative
Le figure professionali dei Data Analyst, Data Scientist e Data Engineer sono attualmente tra le più richieste e le più pagate a livello mondiale
Il Master si prefigge l’obiettivo di consentire agli studenti di:
Possono partecipare coloro che sono in possesso di uno dei titoli di studio di seguito elencati:
Possono, altresì, presentare domanda di ammissione alla selezione gli studenti privi del titolo di laurea richiesto per l’ammissione, ma che ne conseguano il possesso prima della data prevista per l’immatricolazione al Corso di Master come indicato nel Bando
Il Master è caratterizzato da diversi elementi di valore unici, che lo distinguono dagli altri Master analoghi presenti sul mercato:
Il Master può essere seguito da remoto, in modalità Formazione a Distanza (FAD) sincrona, grazie alla piattaforma di e-learning messa a disposizione da U4Learn s.r.l.
Gli studenti lavoreranno a Use Case pratici e, al termine dello Stage, saranno coinvolti in un Datathon, che consentirà loro di confrontarsi con scenari d’uso reali
Gli studenti potranno svolgere l’attività di Stage e Work Experience presso aziende di primo piano del panorama nazionale e internazionale
Gli argomenti trattati durante il Master sono articolati in 8 Moduli didattici che trattano la programmazione in Python, l’utilizzo dei database SQL e NoSQL, la statistica, il Machine Learning, il Deep Learning e le Tecnologie per i Big Data. Ulteriori Moduli sono dedicati alla trattazione di Use Case pratici che approfondiscono gli argomenti trattati e al coinvolgimento degli studenti in un contesto di Work Experience aziendale.
Il Master ha una durata annuale e prevede 1.500 ore complessive di apprendimento. Le attività didattiche frontali e di laboratorio, cui si aggiunge lo studio individuale, sono così suddivise:
165 ore di lezioni sincrone
230 ore di lezioni asincrone
300 ore di stage/work experience presso le aziende aderenti
– Apertura iscrizioni: 02 dicembre 2020
– Chiusura iscrizioni: 05 febbraio 2021
– Selezione candidati: 25 febbraio 2021
– Inizio lezioni: 30 marzo 2021
– Inizio stage e work experience: dicembre 2021
– Consegna elaborato tesi: marzo 2022
– Valutazione finale e proclamazione: marzo 2022
Le attività didattiche sincrone si svolgeranno prevalentemente nei pomeriggi dei giorni feriali, secondo un calendario che sarà reso noto al momento di avvio delle attività didattiche stesse, previsto per la fine del mese di marzo 2021. Non sono previste attività didattiche sincrone nel mese di agosto 2021
La quota di iscrizione al Master è pari a € 5.000 da versare in due rate:
Sono previste n. 14 borse di studio dell’importo di € 2.500 cadauna a parziale rimborso della quota di iscrizione, in ragione del reddito ISEE dichiarato, per venire incontro alle esigenze degli studenti meno abbienti
Diverse aziende ed enti supportano il Master attraverso l’erogazione delle risorse a copertura delle agevolazioni e/o garantendo la disponibilità ad ospitare gli studenti durante i periodi previsti di Stage/Tirocinio e Work Experience