PROROGA SCADENZA BANDO 13/12/2024
Descrizione
Il Master universitario di secondo livello in “Diritto e Management dello Sport” (Decima Edizione), offerto dall’Università degli Studi di Palermo per l’A.A. 2024-2025, è un programma di eccellenza pensato per chi desidera affermarsi nel settore sportivo, sia in ambito legale che manageriale. Il percorso formativo, articolato in due curricula distinti, fornisce competenze avanzate per la gestione di questioni giuridiche e manageriali nel contesto sportivo, dal diritto sportivo alla gestione di federazioni e società.
A differenza di altri programmi simili, il Master DiMaS integra una formazione teorica e pratica per offrire un approccio completo alla consulenza legale e alla gestione sportiva, includendo la contrattualistica, le procedure arbitrali, il management degli impianti sportivi e l’organizzazione di grandi eventi.
Il corso è rivolto sia a neolaureati che desiderano iniziare la loro carriera nel settore, sia a professionisti in cerca di aggiornamento o riqualificazione per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione.
Destinatari
- Laurea di Vecchio Ordinamento: Titolo di studio conseguito al termine di un corso di laurea quadriennale o quinquennale presso le Facoltà di Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche
- Laurea magistrale di una delle seguenti classi: LMG/01, LM-47, LM-49, LM-52, LM-56, LM-59, LM-62, LM-63, LM-65, LM-67, LM-68, LM-77, LM-82, LM-83, LM-88, LM-92
- Laurea specialistica ex D.M. 509/1999 di una delle seguenti classi: 22/S, 53/S, 55/S, 59/S, 60/S, 64/S, 67/S, 71/S, 73/S, 75/S, 84/S, 89/S, 101/S
- Ogni altro diploma di laurea magistrale di altre classi, purché il candidato abbia un’esperienza lavorativa e/o professionale nel management sportivo di almeno 5 mesi
- Diplomi di laurea o titoli di specializzazione rilasciati da università pubbliche o private di paesi aderenti all’Unione Europea, riconosciuti come equipollenti ai titoli di studio sopra indicati
- Candidati senza il titolo di laurea richiesto possono presentare domanda purché conseguano il titolo prima dell’immatricolazione
- Conoscenza della lingua inglese
Potranno essere ammessi, alla frequenza di specifici moduli, un massimo di 3 uditori , cioè coloro i quali sono interessati all’approfondimento di specifici argomenti e desiderano aggiornare la propria preparazione, senza volersi iscrivere al corso. Agli studenti uditori sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Alcuni dei Moduli possono essere acquistati anche come corsi singoli da coloro che non intendono iscriversi e frequentare il Master, e che sono in possesso di uno dei titoli di studio previsti per l’ammissione al Master.
Obiettivi
- Gestire le dinamiche legali e organizzative nel contesto sportivo, sia professionistico che dilettantistico.
- Fornire consulenza e assistenza nelle procedure arbitrali, nella contrattualistica sportiva e nelle questioni di giustizia sportiva.
- Gestire e ottimizzare le risorse e le attività all’interno di federazioni, società e organizzazioni sportive, migliorando la gestione degli impianti e delle strutture.
- Pianificare, organizzare e gestire eventi sportivi di diversa scala, assicurando un’esperienza di alto livello per atleti, spettatori e sponsor.
- Sviluppare strategie di marketing e comunicazione per promuovere eventi, squadre e atleti, utilizzando tecnologie digitali e social media per massimizzare l’engagement e la visibilità.
- Acquisire competenze per affrontare le sfide gestionali e legali del settore sportivo, grazie a un approccio integrato che unisce teoria e pratica.
Sbocchi occupazionali
- Consulenti Legali e Rappresentanti Sportivi: Assistenza e rappresentanza legale per enti sportivi, atleti e organizzazioni, con focus su contrattualistica, procedure arbitrali e giustizia sportiva.
- Manager di Federazioni e Società Sportive: Direzione e coordinamento di federazioni e società sportive, ottimizzando le operazioni e la gestione degli impianti sportivi.
- Organizzatori di Eventi Sportivi: Progettazione e gestione di eventi sportivi di diversa scala, garantendo la qualità dell’esperienza per atleti, spettatori e sponsor.
- Specialisti in Marketing e Comunicazione Sportiva: Sviluppo e implementazione di strategie di marketing e comunicazione, promuovendo eventi, squadre e atleti attraverso i canali digitali e i social media.
- Responsabili di Impiantistica Sportiva: Gestione della sicurezza, della qualità e dell’efficienza operativa di impianti sportivi, occupandosi anche della pianificazione di nuove strutture.
- Consulenti per la gestione dei diritti televisivi e di sponsorizzazione: Gestione delle negoziazioni per i diritti televisivi, le sponsorizzazioni e le attività di merchandising.
Elementi unici di valore
Il Master in “Diritto e Management dello Sport” si distingue per la sua flessibilità e qualità formativa, grazie a:
- Modalità Mista di Erogazione: Il Master prevede sia lezioni sincrone online che lezioni frontali, offrendo la massima flessibilità. Gli studenti che si trovano lontani da Palermo possono seguire l’intero percorso formativo online, partecipando attivamente alle lezioni e interagendo con docenti e colleghi di corso in tempo reale.
- Opportunità di Stage e Work Experience: Il programma include attività di stage e work experience presso aziende di primo piano del panorama nazionale e internazionale, permettendo agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite in contesti professionali di alto livello.
Struttura
Il Master in “Diritto e Management dello Sport” è articolato in diversi moduli che comprendono lezioni frontali, lezioni in modalità e-learning, laboratori, esercitazioni, seminari, incontri di studio, convegni, visite aziendali, Work Experience (obbligatorio per i Master di II livello), tirocini e stage. Il percorso formativo si conclude con una prova finale, per un totale di 60 CFU e 1500 ore di attività, così distribuite:
- Lezioni frontali e in modalità e-learning e studio individuale: 1075 ore – 43 CFU
- Stage / Tirocinio: 150 ore – 6 CFU
- Tesi / Prova finale: 275 ore – 11 CFU
Percorso Formativo
Le lezioni frontali si svolgeranno nella quasi totalità dei casi il sabato, dalle ore 08:30 alle ore 13:30, in alcune settimane le lezioni si svolgeranno anche il venerdì, dalle 14:00 alle 19:00 (non sono previste lezioni nel mese di agosto).
Costi e Agevolazioni
Il contributo di iscrizione al Master in “Diritto e Management dello Sport” è di € 4.000,00 (quattromila/00), pagabile in una sola soluzione o in due rate:
- Prima rata: € 2.400,00, da versare al momento dell’immatricolazione.
- Seconda rata: € 1.600,00, da versare entro la fine del trimestre successivo all’attivazione del Corso.
La quota di contribuzione per gli uditori è pari a € 2.000,00 (duemila/00), equivalente al 50% del contributo di iscrizione previsto per gli studenti del Master.
Modulo 1. L’ordinamento sportivo – 6 CFU
- Le fonti dell’ordinamento sportivo
- Analisi della nozione di sport
- I contingenti rapporti di forza tra ordinamenti giuridici
- Il CONI negli sviluppi della regolamentazione di fonte legislativa
- I soggetti dell’ordinamento sportivo nazionale: F.S.N., D.S.A., E.P.S.
- Le società ed associazioni sportive: normativa statale e federale e il regime fiscale agevolato
- Il terzo settore e l’esercizio di attività sportiva dilettantistica
- Il tesseramento: disciplina normativa e questioni critiche
- La gestione delle procedure di tesseramento in ambito FIGC
- I modelli organizzativi nel Decreto 231/2001; le funzioni della segreteria sportiva nelle società di calcio professionistiche
Modulo 2. Contrattualistica sportiva – 8 CFU
- Il professionismo sportivo: le controversie di lavoro. La tutela sanitaria, assicurativa ed il sistema previdenziale
- La prestazione sportiva lavorativa – il contratto di lavoro sportivo
- Tutele legali dei lavoratori sportivi in ambito calcistico
- L’evoluzione delle società di calcio professionistiche e le figure operanti al loro interno
- L’Agente o procuratore sportivo: disciplina statale e federale
- Il procuratore sportivo in ambito FIGC: l’esperienza diretta in campo
- La tassazione degli sportivi professionisti in ambito domestico e internazionale
Modulo 3. Economia dello sport – 6 CFU
- Sport, media e mercato
- Economia e gestione delle imprese sportive
- Principi di gestione e sostenibilità delle organizzazioni sportive
- Il calcio professionistico: prospettive di sviluppo
- Il bilancio delle società di calcio professionistiche e le raccomandazioni contabili
- FIGC
- I controlli sulla gestione delle società di calcio professionistiche
- La mutualità nel sistema calcio e il riparto dei proventi nella normativa italiana e straniera
- La negoziazione dei diritti audiovisivi
- Legislazione in materia di impiantistica sportiva
- Sport e finanziamento all’impiantistica sportiva
- Impiantistica e attività motoria per l’infanzia: L’esperienza della Ghirada
Modulo 4. Marketing e comunicazione sportiva – Giornalismo sportivo – 8 CFU
- La sponsorizzazione sportiva: profili teorici e modalità attuative
- Il merchandising sportivo
- L’ambush marketing
- La comunicazione sportiva su carta stampata
- L’editoria on line e le nuove frontiere del giornalismo
- Management degli atleti professionisti e non professionisti (immagine, sponsor, ingaggi, post carriera): questioni giuridiche
Modulo 5. Profilo Diritto Sportivo: L’illecito nello sport – 6 CFU
- Il medico sportivo: ruolo e responsabilità
- Attività sportiva e tutela della salute
- L’esperienza in campo: il Parco della Salute
- La responsabilità per danni nello sport
- Doping e processo antidoping
- Farmaci, integratori e doping
- La sicurezza negli impianti sportivi. L’attività di stewarding
Modulo 6. Profilo Diritto Sportivo: Giustizia sportiva – 9 CFU
- Principi di giustizia sportiva e sistema della giustizia endofederale
- Il riparto di giurisdizione tra giustizia statale e giustizia sportiva
- La giustizia sportiva in ambito L.N.D.
- La giurisprudenza del Collegio di Garanzia dello Sport
- Giudizio disciplinare sportivo e rapporti con il diritto penale
- Il DASPO
- L’arbitrato sportivo
- L’arbitrato sportivo internazionale e il TAS
Modulo 5. Profilo Management dello sport: Strumenti avanzati di Marketing e comunicazione sportiva – 9 CFU
- Il marketing sportivo
- Le tipologie di marketing sportivo
- La strategia di marketing
- Canvas business model
- Il crowdfunding
- Digital Marketing
- AR e VR
- Intelligenza artificiale – IA
- Lead generation
- Mobile marketing
- Il Branding nello sport
- Brand equity
- Branding e personal branding – Case studies
- I brand sportivi di apparel iconici e le campagne di comunicazione più famose
- Il piano marketing
- Il piano di comunicazione
- Merchandising
- Licensing
- RETAIL
- In store
- E-commerce
- Introduzione al marketing non convenzionale
- Guerrilla marketing
- Ambush marketing
- CSR marketing
Modulo 6. Profilo Management dello sport: Gestione e strategie degli eSport – 6 CFU
- La comunicazione negli esport
- Come scrivere un comunicato stampa
- Introduzione alla storia della comunicazione
- L’evoluzione dello storytelling
- Le campagne ADV
- Introduzione alla creatività e alla grafica
- Tecniche di comunicazione
- I social media e la loro gestione
- Il mondo degli esport in Italia
- Le tipologie di videogiochi esport
- Le principali figure professionali nel mondo degli esport
- Le organizzazioni dell’ecosistema esport
- Le differenze tra sport ed esport
- Le principali organizzazioni italiane che operano negli esport
- I principali circuiti competitivi esport presenti in Italia
- Il mercato degli esport in Italia
- Brand, valori, mission e vision per un’azienda dell’ecosistema esport
- Gli asset sponsorship nell’esport
- Fare marketing nell’esport
- Le attivazioni commerciali nell’esport
- Le tipologie di business model nell’esport
- Inquadramento generale del fenomeno esportivo nel sistema italiano ed internazionale
- I soggetti coinvolti, i loro compiti e le loro responsabilità
- I tornei e la loro regolamentazione tecnica e disciplinare
- I circuiti competitivi e le diverse visioni di CIO, Comitato Olimpico Asiatico e CONI
- Doping e antidoping
- Gambling e matchfixing
- Il diritto del lavoro esportivo
- Introduzione alla SEO
- Come strutturare un sito che parla di esport
- Come fare una keyword research
- La struttura delle pagine
- Cenni di link building
- Grafica II
- Social Media II
- Il mondo degli esport a livello internazionale
- Le principali organizzazioni internazionali che operano negli esport
- I principali circuiti competitivi esport a livello internazionale
- Varie tipologie di eventi esport
- Il mercato degli esport a livello internazionale
- Differenza di approccio marketing tra il mercato esport Italiano e quello internazionale
- Come creare una proposta commerciale per uno sponsor
- Come creare un pitch deck
- Marketing negli eventi esport
Stage/Work Experience – 6 CFU
- Stage/Work Experience – 6 CFU
Project Work finale – 11 CFU
- Project Work finale – 11 CFU
Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso per l’ammissione al Master Universitario annuale di II livello in “Diritto e Management dello Sport (DiMaS)” deve essere compilata online seguendo la procedura riportata di seguito:
a) Registrarsi al Portale Studenti UNIPA disponibile all’indirizzo https://studenti.unipa.it o https://immaweb.unipa.it, per ottenere le credenziali personali. Chi già possiede username e password può passare direttamente al punto b).
b) Accedere al Portale Studenti utilizzando le credenziali ricevute via e-mail e selezionare la voce “Pratiche Studente / Nuova Pratica”.
c) Nell’elenco delle pratiche, selezionare “Master di Primo Livello, Master di Secondo Livello e Corsi di Perfezionamento” e poi “Domanda di partecipazione a concorso per l’accesso ad un Master o ad un Corso di Perfezionamento”.
d) Compilare la domanda online seguendo le istruzioni, fino al calcolo delle tasse e alla conferma dei dati.
Il sistema permette di:
- Stampare “Bollettino e Domanda”.
- Procedere al pagamento della tassa tramite “Paga adesso PagoPA” via internet.
I bollettini di pagamento PagoPA possono essere saldati in due modalità:
- Online: direttamente dal Portale Studenti, scegliendo il PSP (Prestatori di Servizi di Pagamento) desiderato.
- Presso un PSP: presentando la stampa del bollettino presso tabaccherie, SISAL, o punti abilitati.
Il pagamento della tassa di partecipazione di € 50,00 deve essere effettuato entro il 13/12/2024, data di scadenza del bando
Modalità di selezione
L’accesso al Master, entro il limite dei posti disponibili, sarà consentito a seguito di una valutazione da parte della Commissione giudicatrice, basata sui titoli presentati da ciascun candidato e su un colloquio orale. La Commissione è composta dal Coordinatore del Corso o da un altro docente del Consiglio Scientifico delegato, e da due professori designati dal Consiglio Scientifico.
La Commissione avrà a disposizione fino a un massimo di 75 punti per ciascun candidato, suddivisi come segue:
- Valutazione dei titoli: fino a 50 punti.
- Colloquio orale: fino a 25 punti.
Il colloquio orale è finalizzato a verificare le motivazioni del candidato, le sue conoscenze tecniche e generali, nonché il livello di conoscenza della lingua inglese. Il colloquio si considera superato con un punteggio minimo di 20/25.
Le prove di selezione si terranno presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (DEMS) dell’Università degli Studi di Palermo, il giorno 17/12/2024 a partire dalle ore 10:00.
Coordinamento didattico e scientifico
Coordinatore del Master:
Prof.ssa Laura Santoro, Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, Unipa
Coordinatore Vicario:
Prof. Giuseppe Liotta, Esperto Esterno
Consiglio Scientifico:
Prof.ssa Laura Santoro, Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, Unipa
Prof. Fabio Massimo Lo Verde, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Unipa
Prof. Giangrabriele Agrifoglio, Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, Unipa
Prof. Giuseppe Liotta, Esperto Esterno
Prof. Renato Grillo, Esperto Esterno
Referente Amministrativo:
Dott.ssa Annalisa Lorito, Unipa
Dott. Riccardo Tantillo, Unipa
Corpo docenti
- Prof.ssa Laura Santoro, Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, UNIPA
- Prof.ssa Alessandra Riccobene, Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, UNIPA
- Prof. Giangabriele Agrifoglio, Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, UNIPA
- Prof.ssa Francesca Valenti, Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, UNIPA
- Prof. Antonio Perrone, Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, UNIPA
- Prof. Salvatore Cincimino, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, UNIPA
- Prof. Fabio Massimo Lo Verde, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, UNIPA
- Prof. Giuseppe Liotta, Esperto Esterno
- Dott. Guido Fumagalli, Esperto Esterno
- Dott. Francesco Ghirelli, Esperto Esterno
- Dott. Mario De Luca, Esperto Esterno
- Dott.ssa Patrizia Tortella, Esperta Esterna
- Dott. Salvatore Palazzolo, Esperto Esterno
- Dott. Luca Fiormonte, Esperto Esterno
- Dott. Gaspare Ganci, Esperto Esterno
- Dott. Eugenio De Paoli, Esperto Esterno
- Dott. Guido Fiorito, Esperto Esterno
- Dott. William Anselmo, Esperto Esterno
- Dott. Davide Casparrini, Esperto Esterno
- Dott. Fabio Lupo, Esperto Esterno
- Dott. Alvio La Face, Esperto Esterno
- Dott. Ferruccio Taroni, Esperto Esterno
- Dott. Francesco Romano, Esperto Esterno
- Dott. Francesco Rende, Esperto Esterno
- Dott. Angelo Giglio, Esperto Esterno
- Dott. Ludovico La Grutta, Esperto Esterno
- Dott. Renato Grillo, Esperto Esterno
- Dott. Tommaso Mauceri, Esperto Esterno
- Dott. Giacomo Minio, Esperto Esterno
- Dott.ssa Angela Busacca, Esperta Esterna
- Dott. Vincenzo Loi, Esperto Esterno
- Dott. Stefano Pellacani, Esperto Esterno
- Dott. Luca Bertelli, Esperto Esterno
- Dott. Paolo Bedin, esperto Esterno
![Progetto senza titolo (24)](https://www.u4learn.it/wp-content/uploads/2024/10/Progetto-senza-titolo-24.png)